Il corso di formazione per il patentino diisocianati NCO D.lgs 81/2008 si propone di garantire la sicurezza sul lavoro durante le attività di recupero e preparazione del materiale plastico destinato al riciclaggio. L’obiettivo principale è quello di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per svolgere queste operazioni in modo corretto ed efficiente, minimizzando i rischi per la salute dei lavoratori. Nel settore del riciclaggio della plastica, è fondamentale conoscere i procedimenti chimici coinvolti nella trasformazione dei rifiuti in materie prime plastiche e resine sintetiche. Tuttavia, l’utilizzo dei diisocianati NCO richiede particolare attenzione, poiché possono essere nocivi se non utilizzati correttamente. Pertanto, durante il corso verranno illustrati i rischi associati all’esposizione a queste sostanze e saranno fornite indicazioni precise su come proteggere sé stessi e gli altri lavoratori. Durante le lezioni teoriche del corso, verranno affrontate tematiche quali: – Normativa vigente: sarà approfondito il decreto legislativo 81/2008 che regolamenta la sicurezza sul lavoro in Italia. Saranno analizzate le norme specifiche relative all’uso dei diisocianati NCO nel settore del riciclaggio della plastica. Sarà fornita una panoramica delle responsabilità e degli obblighi dei datori di lavoro e dei lavoratori. – Proprietà chimiche dei diisocianati NCO: verranno illustrate le caratteristiche chimiche, i rischi per la salute e l’ambiente associati a queste sostanze. Saranno fornite indicazioni sulle precauzioni da adottare durante la manipolazione e l’utilizzo. – Protezione individuale: saranno presentate le diverse tipologie di dispositivi di protezione individuale (DPI) disponibili per prevenire l’esposizione ai diisocianati NCO. Verranno fornite indicazioni su come scegliere il DPI più adatto alle proprie esigenze, nonché su come utilizzarlo correttamente. Le lezioni pratiche del corso si concentreranno sulle tecniche operative legate al recupero e alla preparazione del materiale plastico per il riciclaggio. I partecipanti avranno la possibilità di acquisire competenze specifiche tramite: – Dimostrazioni in laboratorio: i partecipanti potranno assistere a dimostrazioni pratiche che illustreranno le procedure corrette da seguire durante il trattamento dei rifiuti plastici contenenti diisocianati NCO. – Esercitazioni pratiche: verrà data la possibilità ai partecipanti di mettere in pratica quanto appreso durante le dimostrazioni in laboratorio. Saranno supervisionati dagli istruttori esperti che li guideranno nell’utilizzo corretto delle attrezzature, nella scelta dei DPI e nelle procedure di sicurezza. Al termine del corso, i partecipanti saranno sottoposti a un esame finale per ottenere il patentino diisocianati NCO D.lgs 81/2008. Questo documento attesterà le competenze acquisite durante la formazione e permetterà ai lavoratori di operare nel settore del riciclaggio della plastica in conformità alle norme di sicurezza vigenti.